Menu principale:
Per ricevere un preventivo gratuito e senza alcun impegno, compilate l'apposita RICHIESTA DI PREVENTIVO.
E' importante sapere che tutti i preventivi notarili devono essere forniti per iscritto, con indicazione analitica di imposte, onorari, altri costi ed iva, come espressamente imposto dall'art. 40 del Codice di deontologia notarile (in Gazzetta Ufficiale n. 177 del 30 luglio 2008), a garanzia che il costo totale da corrispondere sarà esattamente quello preventivato. Preventivi verbali o incompleti non tutelano il cliente contro eventuali spiacevoli sorprese (ad esempio per mancato conteggio dell’IVA, che sarà poi richiesta) se non addirittura indici di un servizio poco accurato.
Si ricordi che le spese ed i compensi per l'acquisto di una casa, per la stipula del mutuo eventualmente collegato, variano a seconda dei seguenti fattori:
COMPRAVENDITA
• prezzo;
• regime fiscale: iva (il costruttore vende entro 5 anni dalla fine lavori, oppure vende dopo 5 anni dalla fine dei lavori esercitando l'opzione iva) o imposta di registro. In caso di imposta di registro, se una persona fisica acquista una abitazione, occorre anche l'indicazione del valore catastale, poiché le imposte sono calcolate su detto valore catastale e non sul prezzo;
• richiesta di agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa;
• importo del credito di imposta in caso di acquisto prima casa nell'anno dalla rivendita di un'altra prima casa.
MUTUO IPOTECARIO
• importo dell'ipoteca (quindi importo della garanzia richiesta dalla Banca, e non importo del mutuo, cioè della somma prestata dalla Banca);
• tipologia del mutuo (ordinario o fondiario). Il mutuo fondiario, che generalmente comporta minori spese, richiede i seguenti requisiti:
- l'ipoteca deve essere di primo grado (cioè non preceduta da altre ipoteche);
- l'ammontare massimo del mutuo non può essere superiore all’80% del valore dell’immobile.
Si evidenzia infine che per le pratiche complesse è indispensabile una previa verifica dei documenti inerenti per assicurare serietà al preventivo stesso, nell'esclusivo interesse delle stesse parti (ad esempio, per verificare la spettanza di agevolazioni fiscali in rapporto alla effettiva consistenza del bene ceduto ed ai requisiti soggettivi delle parti, la sussistenza di credito di imposta, il regime fiscale del cedente, la sussitenza di eventuali plusvalenze tassate, la presenza di provenienze donative, la trascrizione di passaggi a causa di morte, e quant'altro).